Struttura e personale

Lo staff dell’ufficio AICS di Islamabad, competente anche per l’Afghanistan, è composto, oltre al Titolare, da tredici persone che ricoprono ruoli di esperti nei settori dell’ambiente, dello sviluppo rurale, della tutela del patrimonio culturale, della parita' di genere e dell’assistenza umanitaria in Afghanistan. A questi si aggiungono le figure incaricate della comunicazione e visibilità, dell’amministrazione, della segreteria e gli autisti.

Lo staff dell’ufficio AICS di Islamabad, competente anche per l’Afghanistan, è composto, oltre al titolare, da quattordici persone che ricoprono ruoli di esperti nei settori infrastrutture, ambiente, sviluppo rurale, tutela del patrimonio culturale,  comunicazione, parita’ di genere e assistenza umanitaria in Afghanistan e Pakistan. A questi si aggiungono le figure incaricate dell’amministrazione, della segreteria e gli autisti.

 

 

 

Ruolo nome
Titolare di Sede Francesco Zatta
Coordinatore Amministrazione & Finanza, Informatica e Procurement Paolo Desideri
Esperta Comunicazione e Visibilità Emanuela Gasbarroni
Risorse Umane e Segreteria Asad Shahid
Assistente Amministrazione & Contabilità Asher Francis
Autista e logistica Sajid Khan
Autista e logistica Ibrar Hussain
UNITA' PAKISTAN
Esperto sviluppo rurale Giuliano Ramat
Esperta Patrimonio Culturale Candida Maria Vassallo
Esperto ambiente, agricoltura, cambiamenti climatici Luca Nichetti
Esperta in Parita' di Genere e Empowerment Femminile Guia Francesca Faglia
Senior Advisor Imran Ashraf
Programme Officer Saira Ahmed
UNITA' AFGHANISTAN
Esperta in Parita' di Genere e Empowerment Femminile Guia Francesca Faglia
Esperto settore emergenza Corrado Di Dio
Esperto settore emergenza Luca Di Chiara

Ultimo aggiornamento: 03/07/2025, 13:08

Partners

AICS Islamabad realizza i suoi progetti, in collaborazione con numerose organizzazioni nazionali e internazionali, operando nei settori cruciali dell'ambiente, del cambiamento climatico, delle infrastrutture, dell'agricoltura, dell'impresa, dell'istruzione e dell'empowerment delle donne. La nostra sinergia con i partner è fondamentale per lo scambio di conoscenze e competenze. Per quanto riguarda i rapporti bilaterali con altri donatori, partecipa ai gruppi di lavoro dell'Unione Europea, delle Nazioni Unite e della Banca Mondiale, focalizzati sullo sviluppo e sugli aiuti umanitari, in particolare è impegnata nell'International Partnership Support Group

Partners
Leggi di più AICS Islamabad realizza i suoi progetti, in collaborazione con numerose organizzazioni nazionali e internazionali, operando nei settori cruciali dell'ambiente, del cambiamento climatico, delle infrastrutture, dell'agricoltura, dell'impresa, dell'istruzione e dell'empowerment delle donne. La nostra sinergia con i partner è fondamentale per lo scambio di conoscenze e competenze. Per quanto riguarda i rapporti bilaterali con altri donatori, partecipa ai gruppi di lavoro dell'Unione Europea, delle Nazioni Unite e della Banca Mondiale, focalizzati sullo sviluppo e sugli aiuti umanitari, in particolare è impegnata nell'International Partnership Support Group

Profilo e obiettivi

La cooperazione italiana in Pakistan ha una lunga storia di impegno per lo sviluppo sostenibile, la riduzione della povertà e il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità più vulnerabili. Le prime iniziative risalgono agli anni '80, con progetti di sviluppo rurale focalizzati sulla meccanizzazione agricola e sulla qualità delle coltivazioni, in particolare dell’olivo. L'introduzione di varieta' di olive italiane selezionate si è rivelata fondamentale per aumentare l'efficienza della produzione e adattarla al clima pakistano, e continua a essere promossa nei progetti di sviluppo della filiera.

Profilo e obiettivi
Leggi di più La cooperazione italiana in Pakistan ha una lunga storia di impegno per lo sviluppo sostenibile, la riduzione della povertà e il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità più vulnerabili. Le prime iniziative risalgono agli anni '80, con progetti di sviluppo rurale focalizzati sulla meccanizzazione agricola e sulla qualità delle coltivazioni, in particolare dell’olivo. L'introduzione di varieta' di olive italiane selezionate si è rivelata fondamentale per aumentare l'efficienza della produzione e adattarla al clima pakistano, e continua a essere promossa nei progetti di sviluppo della filiera.

Titolare di sede

Professionista della cooperazione allo sviluppo, con una laurea specialistica in Antropologia Culturale e corsi post-laurea di alta formazione nell’ambito della programmazione europea e dello sviluppo locale, Francesco Zatta lavora da più di 12 anni con Organizzazioni della Società Civile e Cooperazione Italiana.

Titolare di sede
Leggi di più Professionista della cooperazione allo sviluppo, con una laurea specialistica in Antropologia Culturale e corsi post-laurea di alta formazione nell’ambito della programmazione europea e dello sviluppo locale, Francesco Zatta lavora da più di 12 anni con Organizzazioni della Società Civile e Cooperazione Italiana.