AFGHANISTAN: Rapporto di WeWorld “Her Future at Risk”

Il rapporto di WeWorld Her Future at Risk. The Cost of Humanitarian Crises on Women and Girls analizza l’impatto delle crisi umanitarie su donne, ragazze e bambine in otto Paesi con una sezione di approfondimento dedicata all’Afghanistan. Vengono inoltre presentati gli interventi di WeWorld e le relative modalità operative. AICS ha finanziato sei progetti attuati da Organizzazioni della Società Civile all’interno del programma “Iniziativa di Emergenza a favore delle fasce più vulnerabili della popolazione Afghana” di cui uno eseguito da WeWorld.

Tempo di lettura:

1 min

Il rapporto di WeWorld Her Future at Risk. The Cost of Humanitarian Crises on Women and Girls.[1] analizza l’impatto delle crisi umanitarie su donne, ragazze e bambine in otto Paesi con una sezione di approfondimento dedicata all’Afghanistan. Vengono inoltre presentati gli interventi di WeWorld e le relative modalità operative.

AICS ha finanziato sei progetti attuati da Organizzazioni della Società Civile all’interno del programma “Iniziativa di Emergenza a favore delle fasce più vulnerabili della popolazione Afghana” di cui uno eseguito da WeWorld.

Il rapporto è stato realizzato all’interno di questo intervento e sottolinea l’importanza di potenziare il ruolo delle donne e delle ragazze nella fase di ripresa a seguito di un’emergenza.

Le crisi prolungate aggravano le disuguaglianze di genere e in Afghanistan l’emergenza umanitaria è interconnessa alla violazione sistematica dei diritti umani, soprattutto di donne, ragazze e bambine, aumentandone drasticamente la loro vulnerabilità.

Non possono continuare la scuola oltre il sesto anno, uscire di casa se non accompagnate, la loro voce è silenziata e hanno restrizioni a lavorare. Ne consegue una forte esposizione ai matrimoni precoci, allo sfruttamento sessuale, alla violenza domestica, al lavoro non retribuito, alla denutrizione, alle malattie mentali.

Le voci e i resoconti a cui il rapporto dà spazio mostrano anche la resilienza e l’agency delle donne afghane di fronte a tali avversità e affermano la determinazione nell’affrontare le sfide del presente per un futuro che le veda protagoniste attive del cambiamento sociale.

Il rapporto si conclude con raccomandazioni attuabili, sottolineando la necessità di affrontare le disuguaglianze sistemiche e integrare le voci delle donne e delle ragazze in ogni fase della risposta umanitaria, adottando un approccio trasformativo di genere per promuovere la ripresa e la pace a lungo termine.

[1] Il Suo Futuro a Rischio. Il Costo delle Crisi Umanitarie su Donne e Ragazze. WEWORLD, Her Future at Risk, the Cost of Humanitarian Crises on Women and Girls. Focus. Afghanistan Dual Crisis, March 2025
Credits foto Jafar Mosavi per WeWorld GVC

Ultimo aggiornamento: 11/06/2025, 9:55