Sedi Estere

A livello internazionale, l'Agenzia si avvale di una rete di 19sedi estere per la gestione dei progetti di cooperazione allo sviluppo nei Paesi di intervento.

Africa

Ouagadougou

Partner countries: Burkina Faso, Ghana, Costa d'Avorio

Titolare: Laura Bonaiuti
tel. +226 25374142 / 25374038

Abidjan

Partner countries: Costa d'Avorio, Repubblica del Congo

Titolare di Sede: Aldo Cera

Il Cairo

Partner countries: Egitto

Titolare: Martino Melli
tel. +202 27958213

Addis Ababa

Partner countries: Etiopia, Gibuti, Sud Sudan

Titolare: Isabella Lucaferri
tel. +251 (0) 11 1239600 / 01 / 02

Nairobi

Partner countries: Kenya, Somalia, Burundi, Tanzania, Uganda, Rwanda, RDC

Titolare: Giovanni Grandi
tel. + 254 (0) 20 5137200
tel. + 254 (0) 722 202302

Maputo

Partner countries: Mozambico, Zimbabwe, Malawi

Titolare: Paolo Enrico Sertoli
tel. +258 21491787 / 88

Niamey

Partner countries: Niger, Camerun, Ciad

Titolare: Fabio Minniti
tel. +227 20 35 01 50

Dakar

Partner countries: Senegal, Sierra Leone, Guinea, Guinea Bissau, Mali, Mauritania

Titolare: Marco Falcone
tel. +221 338228711

Tunisi

Partner countries: Tunisia, Algeria, Libia, Marocco

Titolare: Andrea Senatori
tel. + 216 71 893 321 / 144

Kampala

Partner countries: Uganda, Burundi, Ruanda

Titolare: Teresa Savanella

Asia

Amman

Partner countries: Giordania, Iraq

Titolare: Roxanne Weber
tel. +962 6 4658668

Beirut

Partner countries: Libano, Siria

Titolare: Alessandra Piermattei
tel. +961 5 951 376/377/378

Gerusalemme

Partner countries: Palestina

Titolare: Andrea Chirico (reggente)
tel. +972 25327447

Hanoi

Partner countries: Vietnam, Myanmar, Bangladesh

Titolare: Annamaria Iotti (reggente)
tel. +84 (0) 2437184661

America Latina

Bogotà

Partner countries: Paesi del Sud America

Titolare: Mario Beccia
tel. +537 8327079

L'Avana

Partner countries: Cuba

Titolare: Antonio Festa
tel. +53 7 8327079

San Salvador

Partner countries: El Salvador, Nicaragua, Honduras, Guatemala, Costa Rica, Belize, Repubblica Dominicana, Haiti, piccoli stati insulari dei Caraibi

Titolare: Paolo Gallizioli
tel. +503 2298 4470

Europa

Tirana

Partner countries: Albania, Kosovo, Bosnia, Macedonia del Nord, Serbia

Titolare: Stefania Vizzaccaro
tel. +35 542240881

Kiev

Velyka Vasylkivska 24, Kyiv, 01004

Partner countries: Ucraina, Moldova

Titolare: Pietro Pipi
tel. +38 (044) 29 90 159
cell. +38 (050) 029 9174

Partners

AICS Islamabad realizza i suoi progetti, in collaborazione con numerose organizzazioni nazionali e internazionali, operando nei settori cruciali dell'ambiente, del cambiamento climatico, delle infrastrutture, dell'agricoltura, dell'impresa, dell'istruzione e dell'empowerment delle donne. La nostra sinergia con i partner è fondamentale per lo scambio di conoscenze e competenze. Per quanto riguarda i rapporti bilaterali con altri donatori, partecipa ai gruppi di lavoro dell'Unione Europea, delle Nazioni Unite e della Banca Mondiale, focalizzati sullo sviluppo e sugli aiuti umanitari, in particolare è impegnata nell'International Partnership Support Group

Partners
Leggi di più AICS Islamabad realizza i suoi progetti, in collaborazione con numerose organizzazioni nazionali e internazionali, operando nei settori cruciali dell'ambiente, del cambiamento climatico, delle infrastrutture, dell'agricoltura, dell'impresa, dell'istruzione e dell'empowerment delle donne. La nostra sinergia con i partner è fondamentale per lo scambio di conoscenze e competenze. Per quanto riguarda i rapporti bilaterali con altri donatori, partecipa ai gruppi di lavoro dell'Unione Europea, delle Nazioni Unite e della Banca Mondiale, focalizzati sullo sviluppo e sugli aiuti umanitari, in particolare è impegnata nell'International Partnership Support Group

Struttura e personale

Lo staff dell’ufficio AICS di Islamabad, competente anche per l’Afghanistan, è composto, oltre al Titolare, da tredici persone che ricoprono ruoli di esperti nei settori dell’ambiente, dello sviluppo rurale, della tutela del patrimonio culturale, della parita' di genere e dell’assistenza umanitaria in Afghanistan. A questi si aggiungono le figure incaricate della comunicazione e visibilità, dell’amministrazione, della segreteria e gli autisti.

Struttura e personale
Leggi di più Lo staff dell’ufficio AICS di Islamabad, competente anche per l’Afghanistan, è composto, oltre al Titolare, da tredici persone che ricoprono ruoli di esperti nei settori dell’ambiente, dello sviluppo rurale, della tutela del patrimonio culturale, della parita' di genere e dell’assistenza umanitaria in Afghanistan. A questi si aggiungono le figure incaricate della comunicazione e visibilità, dell’amministrazione, della segreteria e gli autisti.

Profilo e obiettivi

La cooperazione italiana in Pakistan ha una lunga storia di impegno per lo sviluppo sostenibile, la riduzione della povertà e il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità più vulnerabili. Le prime iniziative risalgono agli anni '80, con progetti di sviluppo rurale focalizzati sulla meccanizzazione agricola e sulla qualità delle coltivazioni, in particolare dell’olivo. L'introduzione di varieta' di olive italiane selezionate si è rivelata fondamentale per aumentare l'efficienza della produzione e adattarla al clima pakistano, e continua a essere promossa nei progetti di sviluppo della filiera.

Profilo e obiettivi
Leggi di più La cooperazione italiana in Pakistan ha una lunga storia di impegno per lo sviluppo sostenibile, la riduzione della povertà e il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità più vulnerabili. Le prime iniziative risalgono agli anni '80, con progetti di sviluppo rurale focalizzati sulla meccanizzazione agricola e sulla qualità delle coltivazioni, in particolare dell’olivo. L'introduzione di varieta' di olive italiane selezionate si è rivelata fondamentale per aumentare l'efficienza della produzione e adattarla al clima pakistano, e continua a essere promossa nei progetti di sviluppo della filiera.

Titolare di sede

Professionista della cooperazione allo sviluppo, con una laurea specialistica in Antropologia Culturale e corsi post-laurea di alta formazione nell’ambito della programmazione europea e dello sviluppo locale, Francesco Zatta lavora da più di 12 anni con Organizzazioni della Società Civile e Cooperazione Italiana.

Titolare di sede
Leggi di più Professionista della cooperazione allo sviluppo, con una laurea specialistica in Antropologia Culturale e corsi post-laurea di alta formazione nell’ambito della programmazione europea e dello sviluppo locale, Francesco Zatta lavora da più di 12 anni con Organizzazioni della Società Civile e Cooperazione Italiana.