Il progetto opera nel campo dell’istruzione e della cultura attraverso un approccio intersettoriale mirato a migliorare l’accesso all’istruzione e salvaguardare il patrimonio culturale attraverso l’apprendimento. Durante le restrizioni del Covid-19, è stato inserito il programma “Radio My Best Friend” per l’apprendimento a distanza via radio e consentire la continuità dello svolgimento dei programmi didattici e per la promozione di pratiche igienico/sanitarie durante la chiusura prolungata delle scuole. Inoltre, in linea con gli obiettivi del progetto, l’intervento intende integrare le pratiche indigene della comunità Kalasha in interventi volti a ridurre/mitigare i rischi naturali attraverso lavori di canalizzazione delle acque rinforzo argini, contenimento terreno etc. coinvolgendo le scuole in attività formative outdoor-education.
Delibera n. 111 del 27 ottobre 2016
Zone d’intervento Provincia del South Punjab, KP, Sindh, Gilgit-Baltistan
Canale di
finanziamento Multilaterale a dono
SDG SDG 4: Target 4.1, 4.2 – SDG 5: Target 5.5, 5c – SDG 11: Target 11.4
Gender marker 2
Ente esecutore United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization(UNESCO)
Stakeholder Min. dell’Istruzione Federale e Formazione Professionale, Pakistan National Commission for UNESCO, i Dip. dell’Istruzione provinciali in Punjab e KP e Dip. dell’Istruzione distrettuali in Bahawalpur e Swat
Partner NRSP, TRC Bahawalpur; NIDA e TRC Swat.Dir.del Curriculum e della Formazione Insegnanti, DOAM-KP, Direttorato Generale dell’Archeologia, Walled City Lahore Authority, School Education Dip. per l’Istruzione scolastica del Gov. Provinciale Punjab SELD; DCAR, STBB, Dir. della Cultura, del Turismo, delle Antichità e degli Archivi del Gov. Prov. del Sindh, Dip. del Turismo, Gov. del Gilgit-Baltistan, Div. Naz. per il Patrimonio e la Cultura, Dip. di Archeologia e Musei, Museo del patrimonio Lok Virsa del Gov. del Pakistan
Controparte locale Directorate of Archaeology and Museums del KP nel Culture, Tourism,
Archaeology and Museums Department – DOAMKP
Costo complessivo € 1.500.000
Durata Dal 21 marzo 2018 al 31 dicembre 2025
Obiettivo generale Sostenere il Governo del Punjab e del Khyber Pakhtunkhwa nell’aumentare il tasso di iscrizione e migliorare la qualità dell’istruzione primaria femminile attraverso la formazione edinterventi specifici a livello sia istituzionale che di comunità, anche nei confronti del patrimonio culturale locale.
Obiettivi specifici Aumentare il tasso di iscrizione femminile alla scuola primaria nei distretti di Bahâwalpur e Swat attraverso la mobilitazione sociale. Ridurre il tasso di abbandono ed aumentare la qualità della formazione della scuola primaria femminile in comunità emarginate dei distretti di Bahâwalpur e Swat attraverso il miglioramento dell’ambiente scolastico e dell’approccio formativo adottato. Aumentare il tasso di iscrizione femminile alla scuola primaria e ridurre il tasso di abbandono attraverso migliorate capacità dei funzionari governativi provinciali e distrettuali di promuovere
l’importanza dell’istruzione femminile nelle comunità locali. Coinvolgere giovani studenti in attività di conservazione del patrimonio culturale. Sensibilizzare i giovani e le comunità sull’importanza della
conservazione del patrimonio culturale. Sensibilizzare i governi locali sull’importanza di coinvolgere le
comunità in attività di conservazione.
Risultati attesi Aumentato il sostegno ai genitori e alle comunità, per l’istruzione delle bambine, attraverso l’alleanza con i leader e partiti politico-religiosi. Rafforzato il sistema di gestione scolastica, basato sulla comunità, attraverso la mobilitazione e l’attivazione di Parents Teacher Council
(PTC) e School Management Committe (SMC). Formati insegnanti sull’apprendimento Activity Based Learning (ABL) Formati insegnanti sul Multi-Grade Teaching (MGT). Funzionanti le scuole con insegnanti qualificati e spazi migliorati. • Rafforzate le conoscenze e le competenze dei funzionari
provinciali/territoriali nella pianificazione, gestione, monitoraggio e supervisione dell’istruzione inclusiva. Sensibilizzati i responsabili politici, i parlamentari e i funzionari governativi sulla legislazione ed attuazione dell’art. 25-A della Costituzione. Aumentata la conoscenza e la comprensione degli interventi, da parte dei partner locali, per renderne efficace l’attuazione. Concluse la research agenda, la ricerca sociale, gli studi diagnostici e le indagini intraprese sull’iscrizione, sulla frequenza, sul rendimento e sull’apprendimento delle bambine nella scuola primaria. Sviluppato e reso operativo un sistema di monitoraggio integrato a supporto delle controparti, provinciali/territoriali. Condotta la valutazione finale da un esperto esterno.
|